Cos'è sanremo 97?

Sanremo 1997: Un'Edizione di Innovazione e Polemiche

Il Festival di Sanremo 1997 si svolse al Teatro Ariston dal 18 al 22 febbraio, segnando la 47ª edizione della kermesse canora. La conduzione fu affidata a Mike Bongiorno, affiancato da Piero Chiambretti e Valeria Marini, un trio che rappresentò un mix tra esperienza, irriverenza e glamour.

Novità e Formato:

L'edizione del 1997 fu caratterizzata da diverse novità nel regolamento e nella struttura. Venne introdotta la categoria Nuove Proposte, dedicata ai giovani talenti emergenti. Il sistema di votazione fu modificato, con l'introduzione del televoto, che affiancò il giudizio della giuria di qualità. Questa innovazione aprì le porte a un coinvolgimento più diretto del pubblico da casa.

Artisti e Canzoni:

Tra gli artisti in gara nella sezione Campioni, si ricordano Al Bano, Patty Pravo, i Pitura Freska, Massimo Ranieri, Syria e Tosca. La canzone vincitrice fu "Sei forte papà" di Massimo Di Cataldo. Nella categoria Nuove Proposte, trionfò Paola e Chiara con "Amici come prima".

Poleiche e Controversie:

L'edizione non fu immune da polemiche. L'introduzione del televoto suscitò critiche, con accuse di favoritismi e di un'eccessiva influenza del pubblico. Inoltre, alcune esibizioni furono oggetto di discussioni per via di testi considerati volgari o provocatori. La presenza di Piero Chiambretti alla conduzione, con il suo stile ironico e anticonformista, contribuì ad alimentare il dibattito.

Ascolti:

Nonostante le critiche, il Festival di Sanremo 1997 registrò buoni risultati in termini di ascolto, confermando il suo ruolo di evento mediatico di grande rilevanza nel panorama italiano.